ROMA - “Parrocchia Sant’Antonio di Padova” in Circ. Appia
GENNAIO
1 – Santa Messa presieduta da Padre Bruno Rampazzo, Superiore Generale nel giorno del suo compleanno.
6 – Epifania del Signore – Giornata Missionaria Rogazionista - Alla fine delle Celebrazioni Eucaristiche del giorno processione di Gesù Bambino e distribuzione delle “polizzine” secondo la tradizione Rogazionista.
9 – Battesimo del Signore – riprendono le attività pastorali di catechesi. Ogni prima domenica si svolge un incontro formativo-catechetico con tutti i genitori dei ragazzi del catechismo. Responsabili: Fr.llo Letterio Ciraolo e la sig.ra Serena Molfetta.
17 – Sant’Antonio Abate - Benedizione degli animali domestici presso l’ingresso della chiesa parrocchiale come tradizione nel giorno di Sant’Antonio Abate.
24 – 30 -- Novena al SS Nome di Gesù
31- Festa del SS Nome di Gesù – Alla fine di ogni Celebrazione Eucaristica breve momento di Adorazione Eucaristica e processione del SS. Sacramento interna.
FEBBRAIO
2 - Festa della Presentazione del Signore – XXVI Giornata mondiale della Vita Consacrata. Ore 18.30 Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da Padre Ronaldo M. Masilang, superiore dello Studentato Teologico Rogazionista in occasione del rinnovo dei voti religiosi di Fr.llo Letterio Ciraolo.
11 – Beata Vergine Maria di Lourdes – 30esima Giornata Mondiale del Malato - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Superiore Generale, Padre Bruno Rampazzo e amministrazione del Sacramento dell’Unzione dei malati.
12 – Nel pomeriggio, padre Antonio Di Tuoro, parroco, ha celebrato la Santa Messa nella cappella dell’Istituto delle consorelle Figlie del Divino Zelo con la benedizione dei locali della nuova infermeria per le suore anziane e bisognose di assistenza.
15 –Festa delle reliquie di Sant’Antonio di Padova. Alle ore 18.30 Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Leanza Giuseppe. Affidamento a sant’Antonio dei bambini, dei malati e di tutti coloro che hanno richiesto preghiere. Benedezione del “Pane di Sant’Antonio”.
MARZO
2 – Mercoledì delle ceneri – inizio del tempo liturgico della Quaresima. In occasione dell’inizio della Quaresima il santo Padre, Papa Francesco ha indetto una speciale giornata di preghiere e digiuno per chiedere il dono della pace e la fine dei conflitti bellici.
15 – Santa Messa e inizio del “Percorso Antoniano” – i 13 martedì di Sant’Antonio in preparazione alla Solennità del Santo Taumaturgo, Insigne Benefattore, Titolare e Patrono della Comunità Parrocchiale. Santa Messa presieduta del Superiore Generale, padre Bruno Rampazzo.
18 – Ritiro spirituale del gruppo di giovani che riceveranno il sacramento della Cresima.
19 – Solennità di San Giuseppe. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Paolo Ricciardi. Conferimento del Sacramento della Cresima. Il gruppo è stato seguito e preparato dalla catechista Anna Mastroddi.
20 – ore 18.30 Solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Eminenza Rev.ma il Cardinal Semeraro Marcello nel 130esimo anniversario della Professione religiosa della venerabile Madre Nazarena Majone.
APRILE
10 – 17 DOMENICA DELLE PALME – SETTIMANA SANTA - TRIDUO PASQUALE - SANTA PASQUA DI RESURREZIONE
Le celebrazioni liturgiche in occasione della Pasqua 2022 sono state preparate e animate dal gruppo di religiosi studenti rogazionisti che prestano servizio pastorale presso la parrocchia, ad essi si aggiunge il coro guidato da Suor Evelin, FdZ e dal sig. Paolo Songini. Le solenni celebrazioni dalla Domenica delle Palme alla Pasqua di Resurrezione sono state presiedute dal Parroco, P. Antonio Di Tuoro, dal Vice Parroco, P. Shibu e dal Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo e dai sacerdoti collaboratori della Parrocchia.
Da distaccare la rappresentazione della Via Crucis vivente la sera della Domenica delle Palme, realizzata dal gruppo filippino, Buklod Magnificat e da altri volontari sotto la direzione di suor Evelin, FdZ.
MAGGIO
1 – Inizio del Mese Mariano con il commento del “Fioretto” secondo la tradizione di Sant’Annibale Maria.
5 – 6 – 7 Triduo di preparazione alla G.M.P.V. Coinvolti i laici consacrati “Memores Domini”, i padre Paolini, le consorelle Figlie del Divino Zelo, i religiosi studenti Rogazionisti.
8 – Giornata Mondiale di Preghiera per le vocazioni. Santa Messa presieduta da Don Enrico Lentini, novello sacerdote della Diocesi di Piazza Armerina.
29 – 30 – 31 Triduo di preparazione alla Solennità di Sant’Annibale Maria. Nei giorni del triduo le celebrazioni Eucaristiche delle ore 18.30 sono state presiedute da Padre Agostino Zamperini, Postulatore Generale.
GIUGNO
1 – Solennità di Sant’Annibale Maria di Francia, sacerdote e fondatore. Celebrazione partecipata e molto sentita da parte di Padri Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo che ricordano il loro Fondatore. Alle ore 10.00 Mons. Giuseppe Leanza, Arcivescovo, ha presieduto la celebrazione eucaristica per gli studenti, i docenti e il personale non docente della scuole Annibale Di Francia delle Suore FDZ. Al termine omaggio floreale al monumento del Santo fondatore. Ore 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Agostino Zamperini, postulatore generale.
1 – 13 - Tredicina a Sant’Antonio – Titolare della Parrocchia.
12 - Primi Vespri della Solennità di Sant’Antonio. Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Leanza.
13 – Solennità di Sant’Antonio di Padova – Patrono della comunità parrocchiale.
Ore 8.30 – Santa Messa, benedizione e distribuzione del Pane di Sant’Antonio presieduta da Padre Vito Cesaria, collaboratore parrocchiale.
Ore 10.00 – Santa Messa, benedizione e distribuzione del Pane di Sant’Antonio presieduta dal Parroco, Padre Antonio Di Tuoro.
Ore 11.30 – Santa Messa, benedizione e distribuzione del Pane di Sant’Antonio presieduta dal Padre Shibu Kavnkal, Vice Parroco.
Ore 18.30 – Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza Reverendissima Mons. Angelo De Donatis, Vicario Generale della Diocesi di Roma. Presenti: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Leanza, il parroco, padre Antonio di Tuoro, il vice parroco e molti altri sacerdoti rogazionisti. A seguire processione del carro trionfale di Sant’Antonio per le vie limitrofe alla Chiesa parrocchiale.
LUGLIO
1 – Festa Eucaristica del 1° luglio - Alle ore 8.30 – Celebrazione Eucaristica e Esposizione del Santissimo Sacramento. Adorazione Eucaristica prolungata per tutta la mattinata. Alle ore 18.30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Antonio Di Tuoro, parroco. Al termine della celebrazione si è tenuta la Processione Eucaristica interna alla chiesa parrocchiale.
21 – conclusione anno pastorale parrocchiale e apertura del nuovo anno pastorale. Si conclude, con la celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco l’anno pastorale dedicato alla “Famiglia e a San Giuseppe”. Il parroco, dopo aver presentato tutte le iniziative dell’anno pastorale concluso e i frutti che ne sono scaturiti, ha ufficialmente comunicato il tema del nuovo anno pastorale parrocchiale: “Anno della misericordia e della carità”. Nella stessa celebrazione la comunità parrocchiale si è riunita intorno al parroco per la celebrazione del 43° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale.
SETTEMBRE
5 - 6 - 7 – triduo di preghiere in onore di Maria bambina.
8 – natività della b.v. Maria - Ore 18.30 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Coppola – Vicario Episcopale dell’Ordinariato Militare dell’Aeronautica.
12 – Veglia a Maria – Santo Rosario e a seguire santa Messa presieduta dal Superiore Generale, rieletto, padre Bruno Rampazzo presso il condominio di via M. Tabbarini, 20.
25 – ore 11.30 Santa Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Angelo Mezzari, rogazionista nominato vescovo e assegnato come ausiliare alla Diocesi da San Paolo – Brasile. Ore 18.30 Santa Messa presieduta dal novello sacerdote Domenico Giannone, rcj
OTTOBRE
22 – XXX Domenica del Tempo Ordinario – 96esima Giornata Missionaria Mondiale
Si è svolta all’insegna della familiarità, della semplicità e della fraternità la Giornata Missionaria Mondiale nella Parrocchia di Sant’Antonio a Circonvallazione Appia. La Comunità Parrocchiale ha accolto con gioia e grande entusiasmo Sua Eminenza Rev.ma, il Cardinal Antonio Luis Tagle, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana, Arcivescovo Metropolita emerito di Manila (Filippine), in occasione della 96esima Giornata Missionaria Mondiale.
L’invito fatto al Cardinal Tagle da parte del parroco, Padre Antonio Di Tuoro, rcj, a nome di tutta la comunità, per presiedere la Celebrazione Eucaristica nel giorno in cui la Chiesa ricorda la sua natura missionaria, non è stato casuale. La comunità parrocchiale di Circonvallazione ha da poco iniziato il nuovo anno pastorale dal tema: “Anno della misericordia e della carità” e, come detto dal parroco all’inizio della solenne Concelebrazione, l’intera comunità parrocchiale “vuole e deve essere una comunità di testimoni, di cristiani che con la loro vita e con le loro opere testimoniano la bellezza del Vangelo” e auspica che tutti siano testimoni credibili, pronti a testimoniare la bellezza del Vangelo. Lo stesso Cardinal Tagle, durante l’omelia, ha affermato che “i due eventi sono collegati e possono rafforzarsi reciprocamente”. Il porporato ha sottolineato che ogni battezzato è un missionario e, come tale, ha il compito di annunciare a tutti la bellezza dell’incontro con Cristo e afferma che: “essere testimoni di Gesù significa testimoniare la sua misericordia e il suo amore. Sarebbe una contraddizione proclamare Gesù e rimanere indifferenti alle necessità di coloro che ci stanno accanto. […] Il nuovo anno pastorale sarà fruttuoso solo se guardiamo a Gesù, impariamo da Lui e lo annunciamo con parole semplici e gesti di misericordia e carità come suoi testimoni”.
La presenza del cardinal Tagle in occasione della Giornata Missionaria non è stato l’unico motivo di festa. La comunità ha avuto la gioia di riabbracciare il parroco dopo un periodo di assenza. Padre Antonio, dopo essersi sottoposto ad un intervento chirurgico e trascorso un periodo di riabilitazione, tornato in parrocchia ha salutato, commosso, i fedeli e ringraziato quanti, in vario modo, hanno testimoniato la loro vicinanza e il loro affetto. Momenti semplici di comunione fraterna vissuti nella fede. Al termine della Celebrazione Eucaristica, la comunità filippina ha voluto organizzare un momento di festa al quale tutti hanno partecipato con grande gioia, esprimendo la bellezza di vivere insieme come fratelli in Cristo. La comunità filippina presente nella Parrocchia Sant’Antonio a Circonvallazione Appia, costituisce il gruppo mariano parrocchiale “Magnificat buklod”. Il gruppo - accompagnato da Padre Schibu, rcj (vice-parroco) e da Suor Evelin, Fdz – partecipa attivamente alla vita parrocchiale.
NOVEMBRE
13 – XXXIII domenica del tempo ordinario – VI Giornata Mondiale dei poveri
Alla data di oggi riportiamo tutte le iniziative di carità che nel corso di tutto l’anno la comunità parrocchiale porta avanti grazie all’operato dei volontari che nel silenzio si dedicano ai nostri fratelli più bisognosi, guidati dal parroco e dal vice parroco.
La Caritas parrocchiale fornisce ogni settimana il servizio mensa con la distribuzione dei pasti ogni venerdì mattina presso i locali della parrocchia e i venerdì sera “a domicilio” andando a trovare nel quartiere Appio-latino e nella zona del parco della Caffarella i senza fissa dimora bisognosi di un pasto caldo, coperte e soprattutto di essere ascoltati. Grazie all’attenuarsi dell’emergenza covid-19 è stato possibile riaprire il servizio docce e vestiario. A pieno regime anche l’ambulatorio per le visite mediche specialistiche. Altre attività sono promosse dal parroco in collaborazione con i volontari nel corso dell’anno e in modo particolare in occasione di alcune date significative per la famiglia rogazionista
DICEMBRE
7 – Primi vespri della Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria - Veglia di preghiera all’Immacolata.
8 – Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - Alle ore 08.30 Santa Messa e preghiere a Maria SS. Immacolata; alle ore 10.00 Santa Messa della Famiglia e benedizione e mandato al gruppo filippino Buklod Magnificat; alle ore 11.30 Santa Messa presieduta dal Superiore Provinciale padre Eros Borile e Prima Professione Religiosa del novizio Giuseppe Alberti.
15 – 24 Novena in preparazione al Santo Natale secondo la tradizione Rogazionista.
25 – Solennità del Natale del Signore. Santa Messa della Notte presieduta dal Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo. Celebrazioni del giorno. Durante le Celebrazioni mattutine “presepe vivente” animato dalla Comunità Filippina e da alcuni zampognari.