ROMA -  “Parrocchia    Sant’Antonio    di    Padova” in Circ. Appia

GENNAIO

 6 – Epifania del Signore – Giornata Missionaria Rogazionista - Alla fine delle Celebrazioni Eucaristiche del giorno processione di Gesù Bambino e distribuzione delle “polizzine” secondo la tradizione Rogazionista.

12 – Santa Messa – canti e preghiere a Sant’Antonio (ogni martedì)

15 – Lectio Divina guidata da Don Antonio Pompili (ogni sabato)

17 – Sant’Antonio Abate - Benedizione degli animali domestici presso l’ingresso della chiesa parrocchiale come tradizione nel giorno di Sant’Antonio Abate.

22 – Confessioni e prove Liturgiche per il Sacramento della Cresima che un gruppo di ragazzi riceverà il giorno seguente;

23 - Sacramento della Confermazione. Solenne Concelebrazione Liturgica presieduta da Mons. Giuseppe Leanza.

24 – III Domenica del Tempo Ordinario – Giornata della Parola. Santa Messa presieduta da Mons. Giampiero Palmieri, Vescovo Ausiliare Roma Est.

24 – 30 Novena al SS Nome di Gesù

31-  Festa del SS Nome di Gesù – Alla fine di ogni Celebrazione Eucaristica breve momento di Adorazione Eucaristica e processione del SS. Sacramento interna.

FEBBRAIO 

11 – Beata Vergine Maria di Lourdes – 29esima Gionata Mondiale del Malato - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Superiore Generale, Padre Bruno Rampazzo e amministrazione del Sacramento dell’Unzione dei malati.

14 – Santa Messa delle famiglie – Benedizione e presentazione della coppie di fidanzati del percorso matrimoniale 2021 con l’Equipe Familiare Parrocchiale.

17 – Mercoledì delle ceneri – inizio del tempo liturgico della Quaresima - Celebrazione Eucaristica presieduta del Superiore Generale, Padre Bruno Rampazzo; concelebranti: Padre Antonio Di Tuoro, parroco, Don Vito Cesaria, colloabiratore, Don Roberto e Don Emilio dei Padri Paolini.

28 – II Domenica di Quaresima - Celebrazione Eucaristica presieduta dal novello Sacerdote Don Samuel La Delfa, Presbitero della Diocesi di Piazza Armerina, ospite della comunità dei Padri Paolini.

MARZO

 1 – mese di marzo dedicato in modo specialissimo alla devozione a San Giuseppe. Ogni giorno del mese la comunità si raccoglie in preghiera per il “Buongiorno a San Giuseppe” e la “Buonanotte a San Giuseppe”.

13 – Santa Messa e inizio del “Percorso Antoniano” – i 13 martedì di Sant’Antonio in preparazione alla Solennità del Santo Taumaturgo, Insigne Benefattore, Titolare e Patrono della Comunità Parrocchiale.

18 – Incontro dell’Equipe Pastorale con Mons. Giampiero Palmieri.

19 – Solennità di San Giuseppe. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Leanza. Processione interna con l’icona di San Giuseppe e “sorpresa regalo” per i papà e per coloro che portano il nome del glorioso Patriarca San Giuseppe.

APRILE 

1 – 4  TRIDUO PASQUALE - SANTA PASQUA DI RESURREZIONE - Solenni Celebrazioni presiedute dal Parroco, P. Antonio Di Tuoro, dal Vice Parroco, P. Shibu e dal Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo.   

MAGGIO

1 – Inizio del Mese Mariano con il commento del “Fioretto” secondo la tradizione di Sant’Annibale Maria - Benedizione delle famiglie per l’anno 2021

29 – 30 – 31 Triduo di preparazione alla Solennità di Sant’Annibale Maria - Nel corso del Triduo tre consorelle, Figlie del Divino Zelo, hanno dato la loro testimonianza vocazionale; il Padre Diacono Jakub Ostrożański, rcj ha tenuto nei vari giorni un breve momento omiletico.

29 – Celebrazione Eucaristica e prime Comunioni 2021.

GIUGNO

1 – Solennità di Sant’Annibale Maria di Francia, sacerdote e fondatore - Celebrazione partecipata e molto sentita da parte di Padri Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo che ricordano il loro Fondatore. Alle ore 10.30 il Superiore Generale ha presieduto la Celebrazione Eucaristica, durante la quale tre consorelle Figlie del Divino Zelo hanno emesso la loro Professione Perpetua. Alle ore 12.00 pranzo di solidarietà per i fratelli senza fissa dimora presso il centro parrocchiale “Anna e Luigi Di Tuoro”.

11 – Solennità del Sacro Cuore di Gesù - Concelebrazione Eucaristia presieduta dal Superiore Generale, Padre Bruno Rampazzo - In serata Concerto organizzato dall’Associazione Culturale “Harmoniae Coeli”.

13 – Solennità di Sant’Antonio di Padova – Patrono della comunità parrocchiale.

Ore 8.30 – Santa Messa, benedizione e distribuzione del Pane di Sant’Antonio presieduta da Padre Vito Cesaria, collaboratore parrocchiale.

Ore 10.00 – Santa Messa, benedizione e distribuzione del Pane di Sant’Antonio presieduta dal Parroco, Padre Antonio Di Tuoro.

Ore 11.30 – Santa Messa, benedizione e distribuzione del Pane di Sant’Antonio presieduta dal Padre Shibu Kavnkal, Vice Parroco.

Ore 18.30 – nel cortile delle Suore Figlie del Divino Zelo, solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo Emerito di Cagliari.

LUGLIO 

1 – Festa Eucaristica del 1° luglio - alle ore 8.30 Celebrazione Eucaristica e Esposizione del Santissimo Sacramento.- Adorazione Eucaristica prolungata per tutta la mattinata.alle ore 18.30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Matteo Sanavio. Al termine della celebrazione si è tenuta la Processione Eucaristica interna alla chiesa parrocchiale.

21  – conclusione anno pastorale parrocchiale e apertura del nuovo anno pastorale Si conclude, con la celebrazione Eucaristica presieduta dal Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo,  l’anno pastorale dedicato alla “Parola di Dio”. Il parroco, dopo aver presentato tutte le iniziative dell’anno pastorale concluso e i frutti che ne sono scaturiti, ha ufficialmente comunicato il tema del nuovo anno pastorale parrocchiale: San Giuseppe e la famiglia. Nella stessa celebrazione la comunità parrocchiale si è riunita intorno al parroco per la celebrazione del 42° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale.

SETTEMBRE

 7 – ore 18.00 Veglia a Maria santissima bambinella

8 – natività della b.v. Maria -Ore 18.30 Santa Messa e processione con l’immagine di Maria Bambina.

15 – Celebrazione Eucaristica nella memoria della B.V. Maria Addolorata - Giornata diocesana di preghiera, digiuno e solidarietà per il popolo Afgano.

OTTOBRE

2 – Santa Messa di inizio anno scolastico per gli alunni della scuola Sant’Annibale M. Di Francia delle suore Figlie del Divino Zelo.

6 – Inizio dei mercoledì di San Giuseppe - Durante tutto l’anno la giornata del mercoledì, secondo la spiritualità rogazionista, sarà dedicata a San Giuseppe. La celebrazione Eucaristica delle ore 18.30 sarà presieduta da P. Vito Cesaria che presenterà anche la Lettera Apostolica “Patris Corde”.

7 – primo giovedì del mese - Adorazione Eucaristica e Santa messa presieduti dal novello sacerdote rogazionista Salvatore Catanese. Animano la celebrazione le suore Figlie del Divino Zelo.

10 – Inizio delle attività di Catechesi per l’anno pastorale 2021-2022.

17 – Solenne intronizzazione del quadro di San Gaspare del Bufalo - Alla fine della Celebrazione Eucaristica delle ore 11.30, presieduta da Don Domenico D’Alia, parroco della parrocchia di San Gaspare, è stato posto nella navata laterale della chiesa parrocchiale il quadro di San Gaspare del Bufalo, sacerdote e fondatore.

NOVEMBRE

28 ottobre 3 novembre - Le reliquie di Santa Rita da Cascia nella Comunità Parrocchiale di Circonvallazione Appia - Nell’Anno Pastorale Parrocchiale dedicato alla famiglia “Amoris laetitia”, così come indicato da Papa Francesco, la nostra Comunità Parrocchiale ha ospitato e venerato le reliquie di una grande santa che nel corso della sua vita ha dato un grande esempio di amore a Dio che si è tradotto in amore per la sua famiglia: Santa Rita da Cascia. L’insigne reliquia è stata accolta dal Parroco, Padre Antonio Di Tuoro, rcj, dai religiosi rogazionisti, dalle suore Figlie del Divino Zelo, dai religiosi della comunità dei padri Paolini e da un numeroso gruppo di fedeli e devoti presso la “Casa della Giovane” e da qui portate processionalmente verso la chiesa parrocchiale. Significativa la scelta di far portare in processione il reliquiario a tre donne: una mamma, una vedova e una religiosa; le tre donne hanno in comune il nome della Santa che nella sua vita è stata un fulgido esempio di mamma, vedova e religiosa. La concelebrazione Eucaristica è stata presieduta da Padre Bruno Rampazzo, Superiore Generale dei Rogazionisti del Cuore di Gesù, il quale ha sottolineato delineato alcuni tratti fondamentali della vita di santità di questa donna come mamma, come sposa e infine religiosa nell’Ordine degli Agostiniani. Ricordiamo che vi è un legame particolarissimo tra Sant’Annibale e la “Santa dei casi impossibili”; fu lo stesso Sant’Annibale ad introdurre nella città di Messina la devozione a Santa Rita nel tentativo, felicemente riuscito, di salvare un presbitero che voleva abbandonare il ministero sacerdotale. Nella piccola chiesa di Santa Rita – così come è comunemente conosciuta dai messinesi – è custodita la statua che Sant’Annibale donò in quell’occasione. I giorni successivi all’arrivo delle reliquie (29 ottobre – 2 novembre) sono stati giorni di catechesi e di preghiera. Le catechesi affidate a Padre Roberto Roveran, dei Padri Paolini, hanno, giorno dopo giorno, presentato la figura di Santa Rita come sposa, madre, vedova e religiosa agostiniana alla luce dell’Esortazione Apostolica post sinodale Amoris Laetitia.  Magistero della Chiesa e vita dei Santi per un cammino di fede più concreto in una società i cui valori vanno sgretolandosi. Oltre alle celebrazioni svoltesi nella chiesa parrocchiale, l’insigne reliquia “pellegrina” ha anche raggiunto gli ammalati nelle loro case; il parroco ha presieduto vari momenti di preghiera portando il conforto spirituale e morale ai tanti fratelli e sorelle che si trovano obbligati a rimanere in casa. Sono stati giorni di preghiera vissuti nella semplicità della fede ma che hanno riacceso la speranza nel cuore di molti.

27 e 28 – Accoglienza delle Reliquie del Beato Giacomo Alberione, sacerdote e fondatore.

Ore 18.30 Accoglienza delle reliquie. Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Domenico Soliman, Postulatore della famiglia Paolina.

Le Celebrazioni Eucaristiche della prima Domenica di Avvento, 28 novembre, sono state presiedute dai Padri Paolini in occasione della presenza delle reliquie nella nostra comunità parrocchiale.

DICEMBRE

5 – II Domenica di Avvento - Celebrazione Eucaristica, presieduta del Parroco, alla quale ha partecipato il neo ordinato Diacono, Padre Domenico Giannone, rcj.

13 – 14 – 15 “Cammino sinodale parrocchiale”

L’equipe pastorale parrocchiale propone a tutta la comunità parrocchiale – in base alle direttive fornite dalla Diocesi di Roma – la formazione di tre grandi gruppi che porteranno avanti le attività previste per la fase iniziale del sinodo. I gruppi saranno formati, principalmente, da coloro che appartengono ad Associazioni e/o gruppi-movimenti parrocchiali ma l’invito a partecipare, a questo grande momento della Chiesa, è esteso a tutti. Gli incontri si svolgeranno sotto forma di “Lectio divina” – Lettura orante della Parola di Dio. Ogni gruppo mediterà sul testo delle Beatitudini e alla fine svolgerà un lavoro di sintesi rispondendo alle domande che vengono proposte dallo schema del cammino sinodale.

15 – 24 Novena in preparazione al Santo Natale secondo la tradizione Rogazionista.

25 – Solennità del Natale del Signore - Santa Messa della Notte presieduta dal Superiore Generale, P. Bruno Rampazzo.Celebrazioni del giorno. Durante le Celebrazioni mattutine “presepe vivente” animato dalla Comunità Filippina e da alcuni zampognari.

26 – Domenica della Sacra Famiglia - Benedizione delle Famiglie presenti e rinnovazione delle promesse matrimoniali.

31 – Celebrazione Eucaristica di ringraziamento di fine anno e canto del “Te Deum”.