Roma, 29 settembre 2020

ANNO DELLA PAROLA - 2020 / 2021

Carissimi fedeli e parrocchiani, stiamo per iniziare insieme il quarto Anno Pastorale.

Ricordo che il primo anno abbiamo evidenziato le 3 “A” con lo slogan “Ascoltare – Accogliere – Amare”; il secondo, in comunione con la nostra Famiglia carismatica, è stato l’Anno del Rogate, e il terzo l’Anno Mariano con lo slogan “A Gesù per Maria”.

Anche quest’anno il Signore attende noi, sua Chiesa, a un nuovo appuntamento. Vogliamo ancora una volta lasciarci guidare dal suo Spirito e, in comunione con la nostra Diocesi di Roma, condividere l’obiettivo pastorale di ASCOLTARSI reciprocamente CON LA PAROLA... quindi per la nostra Comunità Parrocchiale questo sarà l’ANNO DELLA PAROLA.

Ci impegneremo in particolare a porre l’attenzione sulle persone che abitano i nostri quartieri (in particolare le famiglie, i giovani, i soggetti più fragili) e ascoltare con cuore contemplativo le loro storie.

Riporto alcune parole significative dell’Arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice che ci faranno da guida nel cammino di questo Anno:

La Parola di Dio contenuta nelle Scritture e nelle vicende umane è la vita – assieme all’Eucaristia e ai poveri – della nostra comunità. Un dono prezioso che deve essere condiviso. La Chiesa esiste per condividere la gioia del Vangelo, “la Bella Notizia” che ha ricevuto e che l’ha generata. In quest’anno vogliamo ASCOLTARE e ASCOLTARCI... La Scrittura non è un libro, ma è un Vivente, è una Persona, è Cristo Signore, il Crocifisso risorto, il testimone fedele della misericordia di Dio Padre.

 

Ci illumineranno anche le seguenti espressioni del nostro Cardinale Vicario Angelo De Donatis:

Occorre ripartire da Dio, dalla lettura della Sua Parola, dalla consapevolezza che il Signore ha interesse per me, desidera entrare “in relazione” con me e vuole che io lo sia con gli altri. E’ necessario ripartire da quello che Dio ha operato con ciascuno di noi. La predicazione del Kerigma può e deve essere forte e incisiva, capace di aprire il cuore e gli occhi dell’uomo!

Il programma pastorale parrocchiale prevederà tre fasi:

ANNUNCIARE – ASCOLTARE E ASCOLTARCI CON LA PAROLA.

Non mancheremo, miei cari, di organizzarci man mano con la lectio divina settimanale, la Catechesi sulla Parola ai bambini, ai ragazzi e nelle famiglie.

Auguro a tutti un buon ANNO PASTORALE e vi invito tutti a celebrarne l’inizio ufficiale il 18 ottobre XXIX domenica del tempo ordinario, festa di San Luca evangelista e 94^ Giornata Missionaria Mondiale.

Papa Francesco, in questo tempo di pandemia, durante l’omelia della S. Messa di Pentecoste ha detto: “Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi”. Preghiamo e confidiamo nell’intercessione di Sant’Annibale Maria Di Francia perché possiamo tutti impegnarci a superare le nostre autoreferenzialità, i nostri limiti e le nostre chiusure, per farci plasmare e trasformare dalla sua Parola di vita eterna.

Con grande affetto vi benedico, in questo giorno nel quale celebro il 50° anniversario di professione religiosa tra i Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù, confidando nel vostro ricordo nella preghiera perché sia sempre fedele alla vocazione ricevuta e mi impegni a vivere per portare Dio agli uomini e gli uomini a Dio.

                       

                                                                                                                                                                                                                                  Il Parroco

                                                                                                                                                                                                                      p. Antonio Di Tuoro, rcj